Descrizione

Il GLI

Il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), istituito dall’art. 9 del D.L.vo n. 66/2017, è il nuovo Gruppo di lavoro a livello di singola Istituzione Scolastica.

La Nota Miur 4 agosto 2017, Prot. n. 1553, che offre chiarimenti in merito alla decorrenza dei termini di applicazione delle indicazioni del Decreto Legislativo n. 66/2017, ricorda che dal 1° settembre 2017 debbano essere istituiti i “nuovi” gruppi per l’inclusione scolastica: il GLIR presso ciascuna sede regionale e il GLI, presso ciascuna Istituzione scolastica.

Componenti del “NUOVO GLI”

I componenti del GLI, Gruppo di lavoro per l’inclusione, sono nominati dal Dirigente Scolastico, che presiede il gruppo, il quale li individua tra:

–       docenti curricolari,

–       docenti di sostegno

–       specialisti della Azienda sanitaria locale (il decreto non lo specifica ma, certamente, questo personale sarà designato dall’Asl di competenza)

–       e, eventualmente, da personale ATA.

 

Compiti del “NUOVO GLI”

Il “Nuovo GLI”, presieduto dal Dirigente Scolastico, ha il compito di supportare:

–       il collegio dei docenti nella definizione e nella realizzazione del Piano per l’inclusione,

–       e i docenti contitolari (scuola primaria o infanzia) o i consigli di classe (scuola secondaria di primo e di secondo grado) nell’attuazione dei PEI.

 

Il GLI può avvalersi della “consulenza” delle seguenti risorse: genitori, studenti, rappresentanti delle Associazioni territoriali delle persone con disabilità:

per la definizione e l’attuazione del Piano di Inclusione.

Per realizzare il Piano di Inclusione e il PEI, il GLI collabora invece con le istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio.

 

Contenuti correlati